LEGO® 80113 – Family Reunion Celebration – Recensione

LEGO® 80113 – Family Reunion Celebration – Recensione

Ancora una volta, con qualche mese di ritardo rispetto alla sua uscita avvenuta a gennaio, vi proponiamo la recensione di uno dei set dedicati al Capodanno Cinese. Sono set che agli appassionati piacciono molto e hanno un rapporto qualità-prezzo veramente interessante.

Come sempre, però, prima di iniziare a parlare del set, è necessario tediarvi un po’ con lo spiegone della tradizione cinese che ha ispirato questo set.
La family reunion celebration (la notte prima del capodanno lunare) è uno degli eventi più importanti della cultura cinese, una festa in cui le famiglie si riuniscono per una grande cena alla vigilia del capodanno lunare. Già nel 2019, con i primi set di questo tema (80101 Cena di Capodanno cinese), LEGO aveva proposto una versione di questa importante festività. Come molti appassionati ricorderanno, quell’uscita fu molto criticata, poiché quei primi set erano stati rilasciati solo come esclusiva nella regione Asia-Pacifico, scontentando moltissimi utenti e alimentando una corsa al set senza precedenti.
Sono convinto che uno dei motivi che hanno poi portato alla fine (fortunatamente!) delle esclusive regionali, derivi anche da quell’episodio.
Per il 2024, LEGO ha deciso di proporre una versione aggiornata di quel set, con questo 80113 Family Reunion Celebration, in cui appare anche la stessa famiglia che celebra la cena, ma in un ambiente diverso: un ristorante cinese!

All’interno della confezione troviamo dodici buste, due libretti di istruzioni, un foglietto di adesivi e due pezzi esterni ai sacchetti, due cavi flessibili.

Iniziamo con la minifig di una turista con giacca di pelle e selfie stick e un piccolo carrello, probabilmente per i noodles. Le altre minifig le vedremo più avanti. Poi partiamo con la base del ristorante, che sorprendentemente usa dei plate con colori diversi. Il pavimento ha diversi tile per il marciapiede, due bordi rotondi lisci e un tile con il tappetino d’ingresso del ristorante con la scritta “Sembra di essere a casa”.

Con i pezzi della seconda busta terminiamo il pavimento del ristorante e iniziamo a costruire la cucina. All’interno troviamo una stufa, costruita capovolta attorno ad un plate 2×2 con due perni sul lato. Agganciamo un pollo ad un gancio, e possiamo aggiungere lo chef, che però vedremo in un secondo momento assieme a tutte le altre minifig.

Proprio accanto alla cucina si trova la scala che conduce alla sala da pranzo del piano superiore. Qui usiamo anche i primi nuovi pezzi di recinto che presentano interessanti ornamenti rotondi. Li inseriamo in una finestra tonda, tipica dell’architettura di questi ristoranti. , che offre una nuova variante di “Asian Lattice” che abbiamo già in giro, per creare una bella finestra rotonda. Sulla parete troviamo un quadro con delle immagini tipiche che rimanda al set dello scorso anno 80110 – Lunar New Year Display.

Devo dire che si procede piuttosto velocemente e in pochi passaggi, con questa quarta busta, quasi finiamo il piano terra. Qui troviamo un dettaglio molto ben realizzato: un acquario incorporato nel muro con un nuovo pesce colorato di rosso. L’ingresso del ristornate è incorniciato da alcuni detti cinesi che riprendono frasi celebranti il nuovo anno. Proprio dietro la porta c’è la scrivania di un receptionist con uno schermo adesivo.

Il nuovo pezzo di recinzione non viene utilizzato solo per le finestre, ma anche come divisorio interno, e penso che si tratti di una soluzione davvero interessante. A questo punto dobbiamo costruire la tettoia con tante tegole verdi, una costruzione piuttosto ripetitiva e noiosa, ma l’attacco a cerniera funziona bene e l’angolo di pendenza è fissato con piccoli slope che impediscono alla tettoia di muoversi. In questo modo questa struttura non sarà d’intralcio, quando posizioneremo il livello superiore. I lingotti verdi sono m molto belli, peccato solo per il punto di fusione (si vede bene nelle foto). Li ho posizionati tutti in basso, quasi fosse una caratteristica specifica della tettoia, ma sono visivamente un po’ fastidiosi. È un difetto che, nonostante gli alti standard di qualità, LEGO non è ancora riuscita a rimediare.

Arrivati a questo punto ci dedichiamo all’esterno. Nell’angolo sinistro c’è un banco di fiori e una piccola postazione di calligrafia con pennelli e tile con simboli cinesi/mandarini. Mi piace molto l’uso delle fiamme nere come setole per i pennelli. La tenda da sole sopra i fiori risolve è adeguata e colma la distanza tra le due parti dell’edificio. Aggiungiamo davanti alle finestre del ristorante il banchetto di un venditore ambulante con una tenda azzurro-verde. Due cerniere bloccano questa tenda parasole in posizione ad angolo, quindi non è necessario alcun attacco al ristorante.

Ora iniziamo il piano superiore in cui si trova la sala da pranzo del ristorante. Anche qui utilizziamo la stessa tecnica per la parte inferiore del muro che abbiamo usato al piano terra con pannelli 1x4x2. È una struttura semplice, ma visivamente efficace.

Accanto alle scale si trova un piccolo bagno. Rispetto ad altri visti recentemente, il Jazz Club o i Ninjago City Markets, risulta un po’ deludente. Meno lo sono le tecniche snot utilizzate per le finestre e le travi decorative che compongono la facciata del ristorante. Una combinazione di mattoncini a staffa invertita e non invertita ci permette in poco spazio di ottenere tutte le finestre in maniera perfetta. I designer hanno messo due riferimenti al tema Monkie Kid in questo set. L’adesivo proprio sopra il fondo del bagno mostra The Heavenly Realms e lo schermo della macchina karaoke mostra il Monkie Kid e Mei che cantano.

Con la busta nove, terminiamo la costruzione delle finestre, che utilizzano magnificamente il nuovo pezzo di recinzione. Sulla parete applichiamo un tile con un rilassante disegno di canne di bambù, poi fissiamo le finestre, e di fatto l’intera parete, con dei plate e possiamo dedicarci alla parte esterna. Qui troviamo alcune travi decorate con fiori di loto realizzati da una foglia e una rana dorati, un design che era già stato utilizzato nel set dell’Orto Botanico.

Iniziamo a costruire un piccolo carrello per il cibo (non sono sicuro se debba essere usato all’interno o all’esterno del ristorante). Il carrello contiene dei cibi colorati, probabilmente dei dolci. Poi apparecchiamo riccamente la tavola. Oltre ai Noodles, troviamo dei ravioli e le bacchette per mangiare. Poi passiamo nuovamente alle tegole della tettoia per il piano superiore. Le tegole di questa parte del tetto hanno un aspetto più vecchie, con alcune di queste che sono “rotte”.

L’ultima zona del ristorante è la parte all’aperto sul tetto. Appena iniziamo a posizionare i plate che compongono il pavimento, ci accorgiamo immediatamente che non c’è un accesso e non vi sono scale che portano a questo livello. Peccato. Sul tetto troviamo una piccola fioriera e un fungo per il riscaldamento.

Con i pezzi dell’ultima busta aggiungiamo molte decorazioni all’edificio. I cavi con le lanterne, un piccolo albero di mandarino, un grande cartello con lo stesso drago che abbiamo trovato sul retro dei torsi del personale e apparecchiamo anche il tavolo della zona sul tetto, con cibo e stoviglie. C’è anche la soia nei piattini!
Infine troviamo anche un riferimento all’anno di fondazione del gruppo LEGO nel 1932.

Uno degli elementi più importanti di questi set è la vasta gamma di minifigure presenti. In questo, anche il Family Reunion Celebration non fa eccezione, con addirittura 13 minifigure, record assoluto per un set di queste dimensioni e prezzo.

Per prima cosa, diamo un’occhiata alla famiglia del capodanno lunare, che ci è stata presentata per la prima volta nella cena di Capodanno cinese 80101. Abbiamo un paio di nonni, genitori e i loro due figli. Questa volta la famiglia è vestita in modo più casual, con abiti che, sebbene molto dettagliati e ben progettati, sono forse un po’ tipici: nella precedente versione indossavano i tradizionali abiti rossi.

A unirsi ai festeggiamenti, ci sono una coppia di giovani (li avevamo già incontrati nel set 80107 Spring Lantern Festival), che indossano quello che potrebbe facilmente finire per essere il miglior design del busto di minifigure del 2024. A prima vista, sembra che le loro giacche abbinate siano decorate con il classico logo Space. Guarda più da vicino, però, e in realtà presentano un drago cinese. È un meraviglioso riferimento sia al passato del Gruppo LEGO che alla cultura cinese.

I ristoranti hanno bisogno di personale e l’ultimo gruppo di minifigure assume vari ruoli di servizio in cucina, sul pavimento del ristorante e nella parte anteriore della casa. Mentre l’abbigliamento dello chef è abbastanza standard per le minifigure nella sua professione, gli altri due indossano uniformi bianche abbinate con un design cinese davvero interessante.

Il particolare con il logo stampato del ristorante sulle loro spalle, con un drago che tiene un cucchiaio e un paio di bacchette è un plus perfetto. Lo chef ha un busto speciale con un drago dorato e un bordo, mentre gli altri due hanno loghi d’argento.

E, ultimo, ma certamente non meno importante, abbiamo la minifigura Zodiacale dell’Anno del Drago, che viene fornita con una nuova fantastica maschera Pearl Gold. Ogni anno in questi set troviamo una minifigure dedicata al segno zodiacale cinese di riferimento e questo drago è davvero notevole!

La gamma di minifigure è fantastica, con un numero enorme di minifigure in un set a prezzi ragionevoli. Rispetto ai vecchi set ddi questa serie, non ci sono molti abiti tradizionali, il che è un po’ un peccato perchè erano perfetti anche per le città Ninjago, ma i nuovi abiti per i dipendenti del ristorante e le giacche di jeans Dragon Classic Space sono davvero spettacolari.

Ecco uno sguardo al set finito. Sono molto soddisfatto di questo set, perchè i designer hanno avuto una buona idea nel dare seguito alla cena di Capodanno cinese 80101, senza necessariamente rifarlo, ma conservando tutti gli elementi importanti della cena tradizionale: cibo, famiglia e festa.
La struttura nel suo complesso è ben progettata, cattura diversi aspetti dell’architettura cinese e presenta alcuni splendidi dettagli, come gli omaggi al mondo LEGO, ma anche quadri e scritte in mandarino.
Ma soprattutto, l’edificio funziona come un ristorante cinese da poter facilmente ampliare e inserire tra i modulari. Secondo il designer Niels Frederiksen, per realizzare questo set, ci si è molto ispirati ai modelli della serie Modular Buildings. A quanto pare, in fase di sviluppo, era stata creata una versione completamente chiusa sul retro, proprio come nei modulari. Questa opzione, poi è stata abbandonata per rendere il set più accessibile dal punto di vista del gioco, ma l’influenza modulare si nota ancora.

L’interno è molto curato, come molti dettagli e tecniche interessanti. E poi il prezzo di vendita, 99,99 Euro è assolutamente vantaggioso. Insomma ancora una volta questo tema regala un capolavoro.
Il set 80113 è disponibile sul sito LEGO.com e negli store ufficiali.

Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *