LEGO Technic Chevrolet Corvette Stingray – La recensione

LEGO Technic Chevrolet Corvette Stingray – La recensione

Il recente set LEGO Technic Chevrolet Corvette Stingray di questa recensione è l’ultima aggiunta alla linea che gli appassionati di auto e del tema LEGO Technic hanno affettuosamente battezzato ‘la gang della bisarca‘, ovvero la serie di veicoli compatibili per scala e quindi caricabili a bordo del camion-bisarca del set LEGO Technic 42098 Car Transporter (in italiano bisarca, appunto).

Sarà in ottima compagnia con modelli quali le recenti Koenigsegg Jasko Absolute (in livrea grigia e/o in livrea bianca), Lamborghini Huracàn Tecnica (nella variante verde lime o lava orange) o le future Ferrari FXX K (già in pre-ordine su lego.com) e Aston Martin Valkyrie (anch’essa già in pre-ordine su lego.com, della quale vi abbiamo parlato in questa nostra recensione).

La Chevrolet Corvette Stingray di questa recensione è anche stata scelta per essere il set 2025 da produrre in due varianti di colore: la livrea gialla del set che stiamo per costruire e quella azzurra del set LEGO Technic 42217 Chevrolet Corvette Stingray Blu in arrivo sugli scaffali il prossimo 1° giugno.

LEGO Technic per Asphalt Legends Unite

Inoltre, insieme ad altri set che faranno parte della tornata estiva dei set LEGO Technic in arrivo sugli scaffali tra giugno e agosto, il modello potrà essere ‘trasposto’ e guidato nel videogioco Asphalt Legends Unite

Grazie a un codice, incluso nella confezione

si potranno “portare” nel videogioco per essere guidate e gestite, ben 4 auto:

  • la Chevrolet Corvette Stingray in livrea gialla di cui parliamo in questa recensione
  • la Ferrari FXX K
  • la Aston Martin Valkyrie
  • la Lamborghini Revuelto

Indice dei contenuti

La scatola

La scatola presenta sul frontale l’immagine dell’auto in un’ambientazione tipicamente americana, evidenziando in un angolo il logo Asphalt Legends Unite. Sul retro, si notano varie angolazioni del modello incluso nel set, una foto del modello reale con alcune specifiche tecniche, la funzione di sterzo (“Hand of God” – ovvero lo sterzo esterno al corpo vettura) e una vista del motore fake engine a pistoni mobili.

Curiosamente, le immagini ufficiali di LEGO.com mostrano una versione diversa del retro, con una schermata del videogioco al posto della dimostrazione di una funzione tecnica. Resta il dubbio su quale variante arrivi nei diversi mercati.

Il set è composto da 732 pezzi, con un prezzo consigliato di 60 € / 60 $. È già disponibile sia su LEGO.com che presso rivenditori terzi.

Il contenuto della scatola

All’interno della scatola possiamo trovare:

  • Cinque buste, del nuovo formato cartaceo (poliaccoppiato con film plastico di origine vegetale), numerate da “1” a “5”
  • Il manuale delle istruzioni
  • Il foglietto con gli adesivi (pochi per fortuna)
  • I 4 pneumatici “sciolti”
  • Il foglio con il codice per “portare” il set all’interno del videogioco Asphalt Legends Unite

La costruzione

La costruzione inizia con l’assemblaggio del sistema di sterzo. Compare un nuovo connettore a 4 vie con angolazioni a 0°, 60°, 120° e 180°, usato per costruire il compatto motore V8. Il differenziale è quasi direttamente collegato al motore, e il tutto risulta sorprendentemente solido e compatto.

Le fasi successive vedono l’aggiunta di parti angolari, pezzi stampati con il logo Corvette, pannelli adesivi e una struttura sempre più definita.

La portiera, particolarmente complessa, richiede rotazioni e incastri multipli, mostrando l’attenzione progettuale dedicata a questo dettaglio.

Tra le novità, troviamo il connettore n°7 in nero (già apparso in arancione nel Mercedes G500), utilizzato per il volante.

I parafanghi anteriori con grandi adesivi e i retrovisori completano il modello con un buon equilibrio tra estetica e funzionalità.

Il modello completato

Una volta terminato, il modello della Chevrolet Corvette Stingray risulta compatto e pieno di angolazioni accattivanti, soprattutto nella parte anteriore. Le portiere, il cofano e il vano motore sono apribili. Il cofano anteriore ospita la manopola di sterzo, facilmente rimovibile per l’esposizione.

Il motore V8 è visibile posteriormente grazie alla copertura apribile, che però da chiusa limita la visuale sul motore stesso. La struttura posteriore è ben progettata, ma molti dettagli, come gli scarichi, sono ottenuti tramite adesivi, un compromesso che molti potrebbero non apprezzare.

In termini di stabilità, la vettura è generalmente solida, ma alcune parti anteriori più piccole possono spostarsi facilmente. La costruzione è ricca di soluzioni tecniche intelligenti, perfettamente in linea con lo stile dei modelli compatibili con il set LEGO Technic della bisarca (scopri anche il set LEGO Technic Car Transporter 42098).

Si ringrazia LEGO per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.

Lascia un commento