LEGO Icons Shelby Cobra 427 S/C: omaggio in mattoncini a una leggenda delle corse

LEGO Icons Shelby Cobra 427 S/C: omaggio in mattoncini a una leggenda delle corse

LEGO celebra ancora una volta l’iconico mondo delle auto d’epoca con il set LEGO Icons Shelby Cobra 427 S/C, un tributo costruibile a una delle vetture più leggendarie nella storia dell’automobilismo.

Il nuovo set, destinato certaente a una platea di collezionisti, appassionati e costruttori adulti, permette di ricreare un simbolo della velocità e dell’ingegneria americana, diventato celebre per il suo design grintoso e le prestazioni travolgenti.

Caratteristiche del set.

Il modello LEGO Icons Shelby Cobra 427 S/C è un esempio di eleganza meccanica in scala ridotta. Composto da 1.241 pezzi, il set cattura l’essenza dell’originale grazie a un design accurato e a numerosi dettagli funzionali. Tra le caratteristiche principali:

  • Carrozzeria blu con le inconfondibili strisce da corsa bianche
  • Scarichi laterali e un’ampia calandra anteriore
  • Sterzo funzionante
  • Porte, cofano e bagagliaio apribili
  • Vano motore dettagliato, completo di componenti realistici
  • Valigetta degli attrezzi riponibile nel bagagliaio
  • Estintore montabile tra i sedili
  • Banconota da 100 dollari e trofeo da corsa, omaggi alla carriera vittoriosa del veicolo

Il modello misura circa 32 cm di lunghezza una volta completato.

Un set da esposizione e da costruzione per adulti

Ultima aggiunta in ordine di tempo della linea LEGO Icons, il modello va a integrarsi perfettamente nella collezione LEGO Icons Classic Car, accanto alle versioni in mattoncini delle altre muscle car americano come la Ford Mustang del set LEGO Icons 10265 del 2020

la Chevrolet Camaro Z28 del set LEGO Icons 10304 del 2022 (del quale vi abbiamo parlato in questo nostro articolo)

e la Chevrolet Corvette del set LEGO Icons 10321 del 2023 (del quale vi abbiamo parlato in questo nostro articolo)

La storia della Shelby Cobra 427 S/C: un’auto tra due mondi

Dalle officine AC alla leggenda americana

Di Steindy (discussione) 21:19, 29 September 2014 (UTC) – Opera propria, GFDL 1.2, Collegamento

La Shelby Cobra nasce nel 1962 grazie a un’idea rivoluzionaria: combinare la scocca leggera della AC Ace, un’auto britannica, con la potenza dei motori Ford V8. Questo connubio diede origine a una delle auto sportive più temute sulle piste.

Il modello più famoso è la Cobra 427 S/C (Semi-Competition), dotato di un enorme motore Ford V8 da 7.0 litri capace di oltre 500 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi: un risultato straordinario per l’epoca. La sigla S/C indica che l’auto era inizialmente destinata alle gare, ma fu riconvertita in versione stradale per motivi regolamentari.

La Shelby Cobra nasce dall’incontro tra l’artigianato britannico e l’ingegno americano. La base è fornita dalla AC Ace, un’auto sportiva inglese leggera e agile, ma non abbastanza potente per competere con le sportive più performanti. Entra così in scena Carroll Shelby, ex pilota e imprenditore texano, con una visione precisa: unire la leggerezza della carrozzeria inglese con la potenza dei motori V8 Ford.

Nel 1962, Shelby ottiene le prime scocche da AC Cars e installa un motore Ford 260 V8, dando vita alla prima Shelby Cobra. Da lì, l’evoluzione è rapida: il motore viene sostituito con un Ford 289 V8, poi con il devastante 427 V8, capace di spingere l’auto oltre i 260 km/h.

Una produzione limitata, un mito eterno

Credit photo: motorauthority.com

La Shelby Cobra 427 S/C venne prodotta in pochissime unità, aumentando il suo valore collezionistico. Oggi, esemplari originali possono raggiungere prezzi superiori ai 2 milioni di dollari nelle aste internazionali.

È considerata una delle auto più rappresentative della cultura americana anni ’60, apparsa in film, serie TV, pubblicità e musei. Un simbolo di velocità, libertà e innovazione.

Carroll Shelby: il genio dietro il successo

Carroll Shelby (1923–2012) è una figura leggendaria nel panorama automobilistico. Ex pilota vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1959, abbandona le corse per motivi di salute e si dedica alla progettazione. Con la Cobra e successivamente la Ford GT40, entra nella storia per aver sfidato e battuto Ferrari sul terreno più prestigioso: Le Mans.

La storia dell’epico scontro tra il colosso di Detroit e la Casa del Cavallino Rampante di Maranello è stata raccontata nel bellissimo film ‘Ford vs Ferrari‘ (arrivato nelle sale italiane nell’ormai lontano 2019 con il titolo ‘Le Mans ’66 – La Grande Sfida‘), con Matt Demon nella parte di Carroll Shelby e Christian Bale in quella di Ken Miles.

La sua filosofia era semplice ma rivoluzionaria: “Più cavalli, meno peso”. Questo approccio ha trasformato la Shelby Cobra in una leggenda, tanto da essere ancora oggi tra le auto da collezione più ambite al mondo.

Produzione e impatto culturale

Tra il 1962 e il 1967, vennero prodotte circa 1.000 unità originali della Shelby Cobra. Le versioni 427 S/C (Semi-Competition) sono oggi vendute all’asta a cifre superiori ai 2 milioni di dollari. L’auto è apparsa in film, videogiochi e collezioni di ogni appassionato di motori, diventando un simbolo di potenza e libertà americana. Nel video qui sotto la vediamo protagonista del finale del film ‘Bad Boys‘ del 1995 (anche se in realtà, quella che vediamo nel film è una replica e una stunt-car).

La sua filosofia era semplice ma rivoluzionaria: “Più cavalli, meno peso”. Questo approccio ha trasformato la Shelby Cobra in una leggenda, tanto da essere ancora oggi tra le auto da collezione più ambite al mondo.

Conclusioni: perché acquistare il LEGO Shelby AC Cobra

Il set LEGO Icons Shelby Cobra 427 S/C non è solo un modello da costruire, ma un viaggio nella storia dell’automobilismo.

Perfetto per adulti appassionati di auto classiche, il set offre ore di costruzione immersiva e un risultato finale che spicca in qualsiasi esposizione.

In sintesi, il nuovo set:

  • è ideale per fan dell’automobilismo e costruttori adulti
  • è un modello ricco di funzionalità realistiche
  • offre un’esperienza costruttiva immersiva e rilassante
  • è un omaggio a un’icona culturale e a una personalità straordinaria
  • è un oggetto da esposizione perfetto per ogni ambiente

Il nuovo set in numeri

Ecco i numeri del set:

Lascia un commento