LEGO® Technic 42204 – Fast and Furious Toyota Supra MK4- La recensione

LEGO® Technic 42204 – Fast and Furious Toyota Supra MK4- La recensione

Il set LEGO Technic 42204 Toyota Supra MK4 di questa recensione è difficile da non associare alla saga Fast and Furious, anche se non non fosse stato indicato nel “titolo” del set..
È l’auto che ha lanciato Paul Walker – Brian O’Conner – nell’immaginario degli appassionati di motori, e che ora torna sotto forma di set LEGO Technic.

Composto da 810 pezzi e con un prezzo di listino di 59,99 euro, questo modello si colloca nella fascia media dei set Technic, portando in mattoncini una delle vetture più iconiche del grande schermo.
È quindi il momento di mettersi al volante e scoprirla da vicino.

Indice dei contenuti

La scatola

La confezione, di dimensioni piuttosto generose per questo range di set, sfoggia in primo piano l’arancio vivido della Toyota Supra in azione, con il “fondo” sfocato per aumentare l’effetto di velocità.
È ben visibile il logo Fast & Furious, a sottolineare la licenza ufficiale, mentre il retro della scatola mette in risalto le caratteristiche principali del modello.

Il contenuto della scatola

All’interno troviamo:

  • 5 buste numerate nel nuovo formato cartaceo con gli elementi LEGO Technic
  • un manuale di istruzioni
  • il foglio con i numerosi adesivi
  • una busta di plastica trasparente con gli elementi di dimensione maggiore e gli pneumatici

È importante sottolineare come la quantità di adesivi sia elevata, fatto questo giustificato dal dover riprodurre la livrea che si vede nel film.

La costruzione

L’assemblaggio del modello inizia dal comparto del differenziale posteriore e dalla prima parte del sistema dello sterzo, per poi passare al fake engine a 6 cilindri in linea posizionato all’interno del vano motore anteriore (Busta “1” e “2”).

Ultimato l’assemblaggio dei due moduli, si procede con il tipico “matrimonio” tra la sezione anteriore con motore e sterzo e quella posteriore con differenziale e l’interno del vano bagagli.

Passando al contenuto della Busta “3” e della Busta “4”, è la volta della struttura principale della carrozzeria di prendere forma, completandole con i paraurti, le luci anteriori e quelle posteriori.

La quinta e ultima busta contiene gli elementi che ci consentono di costruire la pannellatura esterna, le portiere e ogni dettaglio che conferisce alla Supra la sua linea inconfondibile.

Il modello completato

È una riproduzione ben proporzionata, di un vivacissimo color arancio, arricchito da adesivi che richiamano le strisce e le prese d’aria del modello originale. Il modello risultante è lungo circa 30 cm, con una silhouette immediatamente riconoscibile.

La dotazione di funzionalità e dettagli è di tutto rispetto per un modello di scala media:

  • Portiere apribili
  • Cofano che si solleva per mostrare il motore a 6 cilindri
  • Sterzo esterno (Hand of God)
  • Interni con sedili, volante statico, cruscotto e roll bar
  • Bagagliaio con le bombole di NOS
  • Tetto apribile
  • Differenziale sulle ruote posteriori

Considerazioni finali

È innegabile che la Toyota Supra 42204 sia un modello ben realizzato (del cui lancio vi avevamo parlato in questo nostro articolo), con una costruzione divertente, ricca di particolari e una buona varietà di meccanismi.
Va sottolineato come, dal punto di vista puramente estetico, abbia delle proporzioni non sempre perfette, specialmente nella parte anteriore, dove le limitazioni degli elementi LEGO Technic non consentono di riprodurre alla perfezione le linee curve della macchina originale.
È una sfida che molti set Technic affrontano, e in questo modello si nota.

Conclusioni

Si tratta di un set di media grandezza, adatto tanto per l’esposizione quanto per il gioco. È ricco di dettagli, ha una buona varietà di meccanismi e riproduce fedelmente una delle vetture più iconiche del cinema d’azione.

Il set è certamente una buona scelta per i fan di Fast and Furious o per i fan delle automobili in generale, ma potrebbe non essere la prima scelta per chi cerca una sfida costruttiva o una riproduzione più realistica.

Purtroppo, non è in scala con l’altra vettura protagonista del primo film del franchise di Fast & Furious: la Dodge Charger di Dominic Toretto del set LEGO Technic 42111 Dom’s Dodge Charger.

Si ringrazia LEGO per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.

Lascia un commento