LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure: un tuffo nella nostalgia con nuove minifigure da collezione

LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure: un tuffo nella nostalgia con nuove minifigure da collezione

Il nuovo set LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure porta la nostalgia direttamente nelle collezioni di tutti noi che abbiamo qualche capello bianco in testa e qualche anno in più sulle spalle.

Ispirato al classico distributore (‘macchinetta’) rossa delle sorpresine che ha affascinato generazioni di bambini, questo modello funzionante unisce il divertimento della scoperta con l’inconfondibile stile LEGO. La vera sorpresa? Potrai trovare al suo interno minifigure rare e uniche da collezionare.

Il nuovo set raggiunge sugli scaffali digitali di lego.com e fisici dei LEGO Store (vi ricordiamo che, salvo alcune eccezioni, in Italia i set LEGO Ideas sono esclusiva dei LEGO Certified Store) gli altri due progetti approvati nella stessa sessione di review (la seconda del 2023): il battello fluviale a vapore (del quale vi abbiamo parlato in questo nostro articolo) e Luxo Jr, l’iconica lampada del logo della Pixar (del quale vi abbiamo parlato in questo nostro articolo).

LEGO Ideas 21358 Distributore automatico di minifigure

Un modello funzionante per veri appassionati

Il modello incluso nel nuovo set LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure ricrea fedelmente l’esperienza delle macchine delle sorpresine: inserisci una moneta, giri la manopola e scopri quale minifigure riceverai. Ogni giro è una piccola avventura. Il set non solo è perfetto per essere esposto, ma offre anche un’interazione giocosa che lo distingue da molti altri modelli da esposizione.

Composto da 1.343 pezzi, il set riproduce in mattoncini un autentico distributore automatico funzionante, perfetto come pezzo da esposizione in casa o in ufficio.

Una volta costruito, il funzionamento è semplice ma sorprendente: basta inserire la moneta LEGO inclusa, girare la manopola e assistere al rilascio di una delle 16 capsule colorate.

Meccanismo funzionante del set LEGO 21358
Meccanismo funzionante del set LEGO 21358

Ogni capsula contiene i pezzi per assemblare una minifigure vintage, con riferimenti iconici come Castle, Paradisa, Fabuland, gli esploratori Classic Space e persino una minifigure raffigurante il fan designer che ha ideato il set.

Il set è frutto dell’immaginazione di Rob Vangansewinkel, un fan designer belga che ha partecipato al programma LEGO Ideas. Rob ha raccontato:

Da bambino avevo un vero distributore automatico a casa e lo adoravo. Così ho voluto ricrearne una versione funzionante in mattoncini LEGO. Ho iniziato con un modello digitale e poi ho testato la meccanica per due mesi, perfino smontando il mio vecchio distributore per capirne il funzionamento. Sono molto orgoglioso del risultato finale.

Il modello incluso nel set LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure riesce a unire tecniche di costruzione ingegnose con un meccanismo realistico che emette un clic soddisfacente ogni volta che si gira la manopola. La parte superiore in stile vetrina bombata e la funzionalità ludica rendono questo set un perfetto connubio tra esperienza costruttiva immersiva e fascino vintage.

Un omaggio alla cultura pop e alla passione per le minifigure

Questo set nasce come progetto della piattaforma LEGO Ideas, dove i fan possono proporre modelli che, se supportati dalla community, possono diventare prodotti ufficiali. Il modello incluso nel nuovo set LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure è un vero e proprio tuffo nel passato e con tanto valore evocativo, oltre a includere funzionalità uniche e reali di gioco, che la rendono più di un semplice oggetto decorativo.

I numeri del set

Vi riportiamo qui di seguito l’elenco dei ‘numeri” del set:

I fan LEGO scelgono i colori e le fazioni delle prossime minifigure

In occasione del lancio del set LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure, la piattaforma LEGO Ideas aveva coinvolto direttamente la community con un sondaggio speciale.

È stato infatti chiesto agli appassionati di esprimere la propria preferenza su due elementi fondamentali del set: il nuovo colore delle minifigure Classic Space e le fazioni delle minifigure Castle da includere.

Ogni utente registrato ha potuto esprimere un solo voto per il colore preferito della minifigure Classic Space e un solo voto per la fazione Castle che avrebbe voluto vedere rappresentata nel set.

I risultati? per le minifigure Classic Space, la community ha scelto il colore teal (verde acqua) e il colore warm gold (oro caldo) come seconda opzione.

Per il mondo Castle, invece, le due fazioni selezionate sono i Krakens e i Griffins, due nomi che evocano battaglie epiche e immaginari fantasy.

Rob Vangansewinkel: il professore belga dietro la Macchina delle Sorpresine LEGO

Il progetto LEGO Ideas Distributore automatico di minifigure nasce dalla fantasia e dalla determinazione di Rob Vangansewinkel, un insegnante belga di 43 anni originario di Oudsbergen, nella regione fiamminga del Belgio. Rob insegna inglese nella scuola secondaria e nel tempo libero coltiva molte passioni: oltre al LEGO, scrive libri per bambini e gioca a basket ogni settimana.

Rob è un fan di lunga data dei set LEGO, in particolare della serie Classic Space, che lo ha accompagnato durante l’infanzia. La sua passione si è riaccesa sette anni fa dopo una visita al LEGOLAND Billund con suo figlio. Da quel momento, come dice lui stesso, le sue “dark ages” — il periodo in cui aveva smesso di costruire con i LEGO — sono finite per sempre.

Dall’idea al set: un lungo viaggio tra mattoncini e determinazione

L’ispirazione per il Distributore automatico di minifigure arriva direttamente dai ricordi d’infanzia: Rob possedeva una vera macchina di gomme da masticare e l’idea di ricrearla in formato LEGO è nata quasi per caso. Dopo aver creato un modello digitale con il software Studio 2.0, Rob ha deciso di costruire una versione fisica per verificare il funzionamento del meccanismo. La sfida più difficile? Progettare il sistema interno di distribuzione: ha provato almeno 20 versioni prima di trovare quella giusta, smontando e rimontando il modello più volte.

In totale, Rob ha impiegato circa due mesi per completare il modello reale, composto da circa 950 pezzi. Ma il lavoro non finisce qui: per raggiungere i 10.000 voti necessari alla selezione su LEGO Ideas, ha dedicato quasi due anni alla promozione del progetto, utilizzando piattaforme come Facebook, Reddit, Instagram, Flickr e TikTok. Il supporto della community e di pagine tematiche come Brickmuseum e Beyond the Brick è stato decisivo.

Un’idea originale che ha conquistato i fan

Rob attribuisce il successo del progetto alla sua originalità: creare una macchina funzionante che distribuisce minifigure era qualcosa di nuovo e mai visto prima. Il suo consiglio per chi sogna di diventare designer LEGO? “Crea qualcosa di unico, che non sia mai stato fatto prima.”

L’interesse per la piattaforma LEGO Ideas è per lui qualcosa di speciale: offre a chiunque l’opportunità concreta di trasformare una passione in un prodotto reale, rendendo possibile per i fan diventare parte attiva del mondo LEGO.

Anche se attualmente non ha un portfolio online dedicato, è possibile vedere le sue creazioni sulla sua pagina profilo LEGO Ideas. Dopo aver dovuto rinunciare a un progetto ispirato al film Coco di Disney per motivi di licenza, Rob è attualmente alla ricerca della sua prossima grande idea.

Lascia un commento