LEGO® Technic 42209 – Volvo L120 Electric – La recensione

LEGO® Technic 42209 – Volvo L120 Electric – La recensione

Il set LEGO Technic 42209 Pala gommata Volvo L120 Electric di questa recensione è un altro dei set Technic in arrivo dal primo di giugno. Stavolta siamo di fronte ad una pala gommata (versione elettrica Volvo)!

Non ci sono batterie, motori elettrici, elementi pneumatici ma vi assicuro che il set vi regalerà molto divertimento sia in fase di costruzione, sia a modello completato. Un modello che potrei reputare quasi perfetto ma continuate a leggere per capire il perché!

Il set LEGO Technic 42209 Pala gommata Volvo L120 Electric di questa recensione è composto da 973 pezzi, categoria 9+, costo € 99,99 € e sarà disponibile su lego.com e nei negozi a partire dal 1 giugno 2025.

Decisamente più grande e più ricco di funzioni del piccolo modello di Terna (Scavatrice a cucchiaia rovescia) del set LEGO Technic 42197 Scavatrice a cucchiaia rovescia di questa nostra recensione presentato a inizio anno, saprà certamente regalare tanto divertimento sia nel costruirlo che nel giocarci.

La scatola

La confezione del nuovo set LEGO Technic 42209 Pala gommata Volvo L120 Electric si presenta con una bella immagine della pala gommata in azione, il retro invece presenta dei dettagli su tutte le principali funzioni del mezzo. La scatola è composta da 8 sacchetti di pezzi, 4 cerchi gialli imbustati, 4 copertoni per le ruote, la benna, il libretto di istruzioni composto da ben 223 pagine di passaggi ed infine un corposo foglio di adesivi.

La costruzione

Partiamo con questa impegnativa costruzione. Si comincia dal primo sacchetto nella costruzione del nucleo centrale del modello, infatti tutto il modello è articolato centralmente e tutti i collegamenti dalla parte posteriore a quella anteriore avvengono con tre assi collegati a dei giunti cardanici che permettono di distribuire i meccanismi.

A partire dal secondo sacchetto sono utilizzati i nuovi componenti differenziali “heavy-duty” che sono molto belli e altamente funzionali anche se probabilmente sarebbero più indicati e potenzialmente utili per un veicolo motorizzato. I due differenziali sono composti ognuno da un elemento nel quale vengono inseriti ben 5 ingranaggi comuni a 12 denti.

Nel terzo sacchetto costruiamo il movimento che porterà il mezzo a far ruotare i tre motori elettrici che vengono rappresentasti da 3 cilindri di colore grigio. Alla fine del quarto sacchetto avremo pressochè completato tutti i principali meccanismi di movimento e trovo davvero impressionante vedere quanto tutto ciò sia stato racchiuso in uno spazio relativamente compatto.

A partire dal quinto sacchetto in avanti fino al sesto, si va a costruire tutta carrozzeria del mezzo, la cabina di guida, il tettuccio e la parte di retro del mezzo. Da notare il fatto che abbiano inserito perfino un piccolo connettore di ricarica (essendo un veicolo elettrico), a cui si accede tramite uno sportello sul retro. Inoltre due sportelli laterali si possono aprire per rivelare due tile 2×2 che riportano una sorta di pannello elettrico.

Con gli ultimi due sacchetti troviamo gli elementi per costruire la benna il cui movimento sarà distribuito grazie a 3 attuatori lineari, due ai lati per il sollevamento e uno al centro per il ribaltamento. La parte più appagante è arrivare alla fine ed inserire il blocco della pala al resto del mezzo e poi aggiungere le ruote che completano il tutto.

Le funzioni di movimento

Come ho già detto, nonostante il modello non abbia dei motori ha varie funzionalità. Le principali funzioni sono comandate da tre ruote dentate: la prima per sterzare il veicolo, la seconda per abbassare e alzare la benna e il terzo per il ribaltamento della benna. La sezione incernierata del retro permette di vedere in movimento i tre motori elettrici quando si sposta il mezzo in avanti o indietro, i due pannelli laterali mostrano i quadri elettrici, abbiamo le scalette per salire in cabina, nella cabina di guida poi troviamo della strumentazione, un bel sedile, i fari, gli specchietti retrovisori e perfino una bottiglia quando si ha sete!

L’assale posteriore inoltre è flottante, premendolo si ha un movimento verticale ma non è molto ampio, comunque di tutto rispetto il fatto di aver inserito anche questo.

Conclusioni

Cosa posso dire? Mi sono divertito molto a costruirla, apprezzo tantissimo il fatto che il modello è molto ben costruito, compatto perchè lungo solamente una quarantina di centimetri, tutti i meccanismi sono compressi in uno spazio davvero ridotto, tutto è stato concentrato e studiato alla perfezione. Le sue funzioni sono molto buone nonchè altamente realistiche e per coloro che ci giocheranno si potranno divertire un bel po’!

Il prezzo inoltre è assolutamente adeguato alla dimensione del mezzo e al numero e tipologia di pezzi inclusi. Quindi da un certo punto di vista posso dire che questo set è tecnicamente perfetto, non saprei davvero che critica fargli.

Pochissime imperfezioni quindi, ad esempio la luce di emergenza posta sul tettuccio più volte l’ho inavvertitamente spostata o rotta manovrando l’ingranaggio di sterzo del mezzo. La parte incernierata sul retro spesso si apre inavvertitamente se si prende il modello con la mano proprio dai parafanghi posteriori (consiglio di sollevarlo dalla parte del tettuccio), inoltre come per la volta scorsa la categoria 9+ non è assolutamente giusta: per un bambino di 9 anni costruire questo set lo reputo follemente difficile sebbene davvero divertente!

Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.

Lascia un commento