LEGO Technic Autocarro con cassone ribaltabile: la recensione

LEGO Technic Autocarro con cassone ribaltabile: la recensione

Il set LEGO Technic 42203 Autocarro con cassone ribaltabile di questa recensione include un modello di media grandezza, composto da 462 pezzi, pensato per costruttori dai 9 anni in su e ideale per iniziare ad avere a che fare con un set LEGO Technic. Scopriamolo insieme in questa recensione dettagliata.

Indice dei contenuti

La scatola

La parte anteriore della confezione ci mostra il camion in azione mentre le immagini poste sul retro ci mostrano le (poche) funzioni principali: lo sterzo con la “Hand of God”, le portiere apribili e il cassone sollevato (ribaltabile) per svuotare il carico.
È quindi una presentazione piuttosto semplice, senza troppi fronzoli, in linea con le caratteristiche di questo set.

Il contenuto della scatola

All’interno della confezione troviamo 4 sacchetti numerati da “1” a “4”, 2 telai, i 6 pneumatici, il manuale con le istruzioni di montaggio e il foglietto degli adesivi.
È tutto organizzato in modo da consentire una costruzione progressiva, senza perderci nella varietà di pezzi. Le istruzioni, come di consueto, sono chiare, ricche di illustrazioni passo-passo e facili da seguire, anche per i costruttori più giovani.

La costruzione

È una costruzione abbastanza semplice e scorrevole. Si comincia dalla Busta “1”, assemblando prima il telaio anteriore, dove si colloca lo sterzo (la Hand of God), seguito dagli interni della cabina con sedili e volante. È interessante come il passaruota anteriore, di colorazione blu scuro, sia realizzato con una soluzione ad angolo. Per la prima volta dal suo debutto, questo elemento è stato prodotto privo di stampe (sinora era stato utilizzato solo per realizzare “i fari” delle due versioni di livrea della Bugatti Bolide (set LEGO Technic 42151 e 42162). Ultimati i passaggi, la cabina è quasi pronta, con portiere apribili, i tipici montanti a forma “A” e specchietti retrovisori.

È quindi la volta della Busta “2”, con i cui pezzi andiamo ad assemblare il paraurti e la calandra, connettendo poi il tutto alla parte realizzata precedentemente. È una delle fasi più divertenti, perché vediamo il modello prendere forma gradualmente.

Passando alla Busta “3”, che ci porta a realizzare il telaio vero e proprio del veicolo, all’interno del quale trova posto il sistema dell’attuatore lineare, che consentirà al cassone di sollevarsi e abbassarsi per gestire il carico. È una soluzione semplice, ma ben organizzata dal punto di vista meccanico. È quindi la volta degli assali posteriori, delle portiere, del paraurti posteriore completo di “luci” e di tutta la parte finale.

L’ultimo sacchetto, la Busta “4”, ci porta a completare il modello con le sei ruote, preparandolo a ricevere il cassone. Quest’ultimo richiede una costruzione abbastanza semplice, senza particolari sfide, adatta quindi a un pubblico più giovane o a coloro che vogliono un modello Technic di media difficoltà.

Galleria fotografica

Il predecessore (uno dei tanti…)

Le immagini che seguono mostrano il set a confronto con il modello di un set analogo e datato 2010: il set LEGO Technic 8052 Camion Portacontainer.

Stesso look, stessa tipologia di veicolo da cantiere e stesso prezzo al pubblico (nel 2010) ma con due differenze non da poco rispetto al set più “moderno”:

  • l’azionamento del cassone era motorizzato (il set includeva tutti gli elementi LEGO Power Function necessari)
  • il cassone non era solo ribaltabile (sollevabile/abbassabile) ma era anche scarrabile, ovvero poteva essere sganciato dal camion

Considerazioni finali

È innegabile che il set LEGO Technic 42203 Autocarro con cassone ribaltabile di questa recensione sia un bel mezzo da cantiere, dal design robusto e dalla colorazione gradevole. È adatto a un pubblico dai 9 anni in su, per quanto la costruzione non sia affatto difficile.

Il modello è ricco di funzioni di gioco, come le portiere apribili, lo sterzo “Hand of God” e la possibilità di ribaltare il cassone per svuotare il contenuto. È quindi divertente da costruire e da utilizzare per gioco.

Se parliamo del prezzo invece, il discorso cambia. È importante sottolineare che il numero di pezzi da solo non dice tutto di un set LEGO. È una lezione che abbiamo imparato più volte: non è la quantità di mattoncini a determinarne il valore. Sono piuttosto il peso, le dimensioni e le funzionalità a darci un’idea più chiara del suo prezzo.

È il caso di questo autocarro con cassone ribaltabile: il prezzo sembra giustificato dalla grandezza e dal peso, piuttosto che dal numero di pezzi. Tuttavia, dal punto di vista delle funzionalità e dell’esperienza di costruzione, questo autocarro non regge il confronto con altri veicoli di quella scala.

In definitiva, questo autocarro con cassone ribaltabile rimane un set di media grandezza, adatto soprattutto ai più giovani che vogliono un modello da gioco senza troppe sfide.
Tuttavia, al prezzo di listino, non vale pienamente l’acquisto, considerando le molte opzioni più divertenti e convenienti che LEGO offre in questa fascia di prezzo. Ad esempio, il set LEG Technic 42147 di questa nostra recensione costava 10 euro, aveva le stesse funzioni (a parte le portiere apribili) e si poteva costruire in due versioni (Model B)

Si ringrazia LEGO per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.

Lascia un commento