LEGO® Technic 42210 – Nissan Sky Line GT-R – La recensione

Oggi ci troviamo di fronte ad una vettura iconica proveniente dal mondo del cinema in particolar modo dalla famosa e fortunata saga “Fast & Furious“!
Ho seguito personalmente questa saga fin dal suo esordio e le sue super-car incredibili e le corse adrenaliniche al “limite della fantasia” mi hanno sempre entusiasmato.
Questa Nissan ricorda in particolare il personaggio di Brian O’Conner interpretato dal compianto Paul Walker.
Il famoso attore infatti guidava lui stesso questa Nissan nel primo film della saga e purtroppo morì durante il periodo in cui erano in atto le riprese del settimo film della saga.
Il finale di Fast & Furious 7 infatti termina con un saluto all’attore.

Il set LEGO Technic 42210 Nissan Sky Line GT-R di questa recensione è composto da 1410 pezzi, età 18+, ed è disponibile da subito al prezzo di 139,99€.
La scatola
Il fronte della scatola semplice ed elegante come per tutte le grafiche 18+ presenta la vettura con sfondo nero e alone azzurro. Presenti i loghi della Nissan e di 2FAST 2FURIOUS.
Il retro mostra una foto della vettura reale e l’ingegnosa funzione Drift di cui parleremo più avanti. La scatola è composta da 8 sacchetti di plastica numerati, un corposo foglietto di adesivi, i 4 copertoni sciolti nella scatola e il libretto di istruzioni.








La costruzione
Si parte con la costruzione del retro della macchina con il blocco differenziale composto anche dalle sospensioni con elementi a molla.



Con il secondo sacchetto si costruisce la funzione di Drift (derapata) citata prima. Una funziona mai vista prima su una vettura Technic e devo dire che è davvero ingegnosa.
Praticamente due sfere di colore nero vengono inserite all’interno di un paio di elementi technic.
Un sistema a leva permette di azionare il meccanismo (oppure ritrarlo dalla vettura) in modo tale da posizionare queste sfere più in basso rispetto al livello delle ruote.
In questo modo la vettura può spostarsi lateralmente simulando la derapata! Una funzione davvero geniale.



La costruzione continua con il resto della struttura del pianale della vettura con ingranaggi e axle che vengono portati verso la parte frontale per trasmettere poi il meccanismo dello sterzo e dei pistoni.
Durante questa fase possiamo osservare la creazione del sedile sportivo (da notare la guida a sinistra) e tre 3 bombole che riproducono il NOS.
Il gas (protossido di azoto), viene usato durate le scene del film per far sfrecciare la macchina a velocità assurde!





Si passa poi a costruire il blocco differenziale e sospensioni della parte frontale e che si collega al resto della macchina, inserendo poi gli ingranaggi che fanno muovere i pistoni del motore.




A partire dal quarto sacchetto si comincia a fare la carrozzeria della vettura, inserendo i parafanghi posteriori (stampati) e gli elementi della fiancata della macchina. Questa fase è complicata soprattutto per gli adesivi che devo essere applicati con cura per riuscire a riprodurre le linee blu sopra lo sfondo grigio.
Facciamo poi i fari posteriori e lo spoiler collegato al baule apribile (anche se poi non esiste un proprio spazio del baule perché utilizzato dalla funzione del drift). Passiamo poi ad inserire il volante, il cruscotto e le portiere.











L’ultimo sacchetto è dedicato alla realizzazione del muso della macchina, i fari, il cofano (apribile) ed infine posizioniamo i copertoni con i nuovi copricerchi grigi. Abbiamo finito… bellissima!







Conclusioni finali
Non sono un grande appassionato di automobili Technic ma devo dire che questo Set è davvero ben realizzato! Le linee della vettura sono state riprodotte fedelmente, la forma, i colori e le texture blu sono state realizzate come nella macchina del film originale. Certo, piazzare tutti quegli adesivi nelle giuste posizioni può risultare difficoltoso ma la resa finale è davvero bella.
Le funzioni di una super-car come questa generalmente si limitano allo sterzo, il differenziale e il movimento dei pistoni del motore. Apprezzo molto invece che siano riusciti a realizzare una funzionalità che non avevo mai visto prima su una vettura ovvero creare un blocco ad azionamento manuale per permette di riprodurre il “drift” della vettura. Geniale davvero.
Il prezzo è in linea con il numero dei pezzi e per gli appassionati del film non posso che consigliare questa Nissan!








Si ringrazia il Gruppo LEGO® per aver fornito a Brick.it Magazine una copia recensione del set. Tutte le considerazioni espresse in questa recensione sono frutto dell’opinione personale dell’autore.