Giornata Mondiale del Gioco: i bambini reinventano gli spazi urbani

Giornata Mondiale del Gioco: i bambini reinventano gli spazi urbani

Un nuovo studio globale del LEGO Group rivela che quasi 7 genitori su 10 ritengono che la loro città non offra sufficienti spazi di gioco sicuri e accessibili progettati per i bambini.

La ricerca ha anche rivelato che 1 bambino su 3 ritiene che gli adulti che progettano gli ambienti urbani non tengano conto delle loro esigenze o preferenze. Per contribuire a cambiare questa situazione, il Gruppo LEGO ha lanciato la sfida globale Build the Change, invitando i bambini a reimmaginare le loro città attraverso il gioco.

In occasione della Giornata internazionale del gioco, il Gruppo LEGO sta mettendo il mondo in “modalità gioco” dimostrando come le idee dei bambini abbiano il potere di trasformare le città. Gli spazi urbani di Boston, Berlino, Londra e Shanghai saranno trasformati in esperienze ludiche immersive per bambini e famiglie.

Il Gruppo LEGO si impegna a trasformare queste visioni ludiche in un impatto duraturo, condividendo le idee dei bambini con gli urbanisti e i politici, anche presso la sede delle Nazioni Unite a New York, per sostenere una progettazione delle città incentrata sui bambini.

Il Gruppo LEGO ha collaborato con Joe Hill, street artist 3D di fama mondiale, per svelare come appare una città veramente ludica attraverso gli occhi dei bambini. Perché quando le città sono costruite per il gioco, favoriscono comunità più forti, più sane e più vivaci.

L’iniziativa

Per celebrare la Giornata Mondiale del Gioco, il Gruppo LEGO sta mettendo il mondo in modalità gioco, ispirando i bambini a reclamare il loro diritto al gioco, a reimmaginare le loro città e a ricostruire il mondo con la loro creatività.

In onore della Giornata internazionale del gioco delle Nazioni Unite – che afferma che il gioco è un diritto essenziale per la crescita e la felicità di ogni bambino – il Gruppo LEGO sta dando vita alle idee fantasiose dei bambini per ambienti urbani giocosi, mostrando il potere trasformativo del gioco.

Le città stanno perdendo un’opportunità

Attualmente quasi un terzo dei bambini di tutto il mondo risiede in aree urbane e si prevede che questa cifra salirà al 70% entro il 2050. Tuttavia, una nuova ricerca commissionata dal LEGO Group rivela che, sebbene i bambini vogliano contribuire alla costruzione delle città, molti si sentono trascurati, invisibili e ignorati.

I dati della ricerca

La ricerca, che ha coinvolto 10.000 genitori e 10.000 bambini di età compresa tra i 6 e i 16 anni provenienti da Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania, Australia, Repubblica Ceca, Cina, Giappone, Messico e Polonia, ha rilevato che:

Il 33% dei bambini ritiene che gli adulti che progettano gli ambienti urbani non tengano conto delle esigenze o delle preferenze dei bambini.

  • Il 36% ritiene che le strade della propria città privilegino le auto rispetto alle persone, limitando gli spazi sicuri e invitanti per il gioco.
  • Quasi due terzi (64%) dei bambini che vivono in città ritengono che nelle loro città manchino luoghi divertenti e coinvolgenti per giocare, e il 44% vorrebbe più spazi per giocare con gli amici.

Genitori e assistenti condividono queste preoccupazioni:

  • L’84% afferma che la propria città non dà priorità al gioco, mentre il 69% ritiene che la propria città non offra spazi di gioco sicuri e accessibili.
  • Il 18% teme che il proprio figlio faccia parte di una generazione esclusa dal divertimento all’aria aperta e l’11% ritiene che la propria città stia diventando una “no-go zone” per il gioco dei bambini.
  • L’11% dei genitori sta tagliando le spese in altri settori per potersi permettere di mandare i propri figli in spazi di gioco sicuri, evidenziando una carenza di opzioni di gioco accessibili alle famiglie.

La nuova missione LEGO

Julia Goldin, Chief Product and Marketing Officer del Gruppo LEGO, ha dichiarato: “Il gioco non dovrebbe essere limitato alle case e alle scuole, ma dovrebbe estendersi alle strade, ai parchi e agli spazi pubblici. Tuttavia, la nostra ricerca mostra che i bambini si sentono spesso trascurati nella progettazione urbana. Noi del LEGO Group crediamo che il nostro ruolo sia quello di contribuire a creare un ponte tra l’immaginazione dei bambini e la vita reale, e sappiamo che un mondo più giocoso va a vantaggio di tutti. In occasione della Giornata Mondiale del Gioco, offriamo ai bambini una piattaforma per condividere le loro idee brillanti, trasformando i loro concetti audaci in esperienze ludiche per tutti.

Julia Goldin, Chief Product and Marketing Officer del Gruppo LEGO, ha dichiarato: “Il gioco non dovrebbe essere limitato alle case e alle scuole, ma dovrebbe estendersi alle strade, ai parchi e agli spazi pubblici. Tuttavia, la nostra ricerca mostra che i bambini si sentono spesso trascurati nella progettazione urbana. Noi del LEGO Group crediamo che il nostro ruolo sia quello di contribuire a creare un ponte tra l’immaginazione dei bambini e la vita reale, e sappiamo che un mondo più giocoso va a vantaggio di tutti. In questa Giornata Mondiale del Gioco stiamo offrendo ai bambini una piattaforma per condividere le loro idee brillanti, trasformando i loro concetti audaci in esperienze ludiche che tutti possono godere e che speriamo ispirino cambiamenti duraturi per le generazioni a venire”.

Il gioco trasforma le città e le vite

Il LEGO Group vuole sottolineare come le città costruite per il gioco non si limitino a creare uno spazio per il divertimento, ma aiutino i bambini e le famiglie a prosperare. La ricerca ha anche scoperto che quando ai bambini viene dato spazio e tempo per giocare, questo può aumentare lo sviluppo infantile, il benessere e i legami sociali dei bambini:

  • Il 43% dei genitori di città afferma che i loro figli dormono meglio dopo aver giocato, cosa riconosciuta anche dal 63% dei bambini.
  • L’81% dei bambini afferma che il gioco li fa sentire più felici, mentre il 59% dice che li aiuta a parlare più facilmente con la famiglia e gli amici.
  • Il 27% dei genitori afferma che il gioco regolare aiuta i figli a condividere più facilmente, il che è importante per lo sviluppo emotivo e la preparazione scolastica.

Il gioco non è solo per i bambini, ma offre benefici significativi anche per l’intera famiglia. È dimostrato che allevia lo stress (41%), dà energia (38%) e aiuta a costruire comunità più gentili (30%).

Celebrazione del potere del gioco nella Giornata mondiale del gioco

Negli ultimi mesi, i bambini di tutto il mondo hanno condiviso le loro idee su come trasformare le città con più gioco attraverso il programma di impatto sociale Build the Change del Gruppo LEGO, che invita i bambini ad affrontare le sfide del mondo reale con i mattoncini LEGO e altri materiali. Da zone di gioco segrete con teleferiche a scivoli per grattacieli e fermate dell’autobus giocose per tutti, la risposta a questa nuova sfida Build the Change Playful Cities, in collaborazione con Arup, esperto mondiale di design, dimostra come i bambini abbiano il potere di rendere le città più luminose, più audaci e più divertenti.

In occasione della Giornata mondiale del gioco, le loro idee audaci e brillanti saranno realizzate da una squadra globale di Playmaker, guidata da Mark Rober, ex ingegnere della NASA e uno dei creatori di scienza e ingegneria di maggior successo su YouTube.

A Rober si unisce un gruppo globale di creatori della musica, delle arti, dello sport e della cultura digitale, con una fanbase combinata di oltre 62 milioni di persone, tra cui: Zoe Wees e Younes Zarou (Germania), Jamad Fiin, Cedric Mitchell, Brandon McCadney (Mad Keys) e Lourdes Villagómez (Stati Uniti), Mulyana (Indonesia), Sha’an D’Anthes (Australia) e Xie Qiongzhi (Cina). I Playmaker saranno affiancati da una serie di creatori di YouTube provenienti da tutto il mondo, tra cui Ben Azelart, Zhong e Aquarium Info, che prenderanno spunto dalle idee dei bambini per dar loro vita.

Attività svolte nelle diverse città

In questa Giornata mondiale del gioco, le idee più audaci dei bambini per città giocose prenderanno vita attraverso installazioni immersive ed esperienze uniche in tutto il mondo, tra cui:

  • Berlino: Spazi urbani ordinari, come gli Spätis locali, saranno trasformati in centri di immaginazione. Ispirate alle visioni dei bambini sul ritmo e sullo sport, queste vibranti aree di gioco pop-up inviteranno le famiglie a sperimentare come gli angoli di tutti i giorni possano diventare palcoscenici per l’espressione creativa.
  • Boston: La Rose Kennedy Greenway si trasformerà in un vivace parco giochi dove i bambini potranno immergersi in attività LEGO® pratiche che mostreranno come il potere della creatività possa illuminare e ravvivare la città.
  • Shanghai: Lungo l’iconico lungofiume di Shanghai, le idee fantasiose dei bambini prenderanno vita, trasformando gli spazi pubblici in coinvolgenti paesaggi di gioco. Da strutture stravaganti a sfide interattive, queste aree mostreranno la visione dei bambini per una città viva con il gioco.
  • Londra: Sarà inaugurato il Play Pavilion in collaborazione con la Serpentine. Aperto da oggi fino ad agosto, questo ambiente immersivo celebra il potere creativo senza limiti del gioco, invitando bambini e famiglie a entrare in un mondo plasmato dall’immaginazione.

Trasformare la Giornata Mondiale del Gioco in un impatto duraturo

Il Gruppo LEGO si impegna ad amplificare le voci dei bambini e a trasformare queste visioni ludiche in un impatto duraturo. Le idee e gli appelli dei bambini per creare città più ludiche sono stati raccolti in una guida “Come fare” in collaborazione con Arup, che sarà condivisa con gli urbanisti e i responsabili delle decisioni in tutto il mondo, compresi i rappresentanti dei governi in occasione dell’evento di alto livello tenutosi oggi presso la sede delle Nazioni Unite a New York, ospitato dall’UNICEF e dall’UNESCO, per promuovere l’importanza del gioco.

Inoltre, a Shanghai, il LEGO Group China ha avviato una partnership biennale con la Shanghai United Foundation per portare l’apprendimento attraverso il gioco ai bambini immigrati e alla comunità di Shanghai, con l’obiettivo di migliorare il benessere emotivo e lo sviluppo olistico attraverso il gioco. Il progetto prevede la ristrutturazione di sale giochi LEGO®, la donazione di scatole da gioco e l’offerta di sessioni di apprendimento socio-emotivo basate sul gioco, a beneficio di oltre 15.000 bambini.

A Berlino, il LEGO Group Germania collaborerà con Save the Children Germania per offrire esperienze di apprendimento accessibili attraverso il gioco in 10 località berlinesi. Questo programma biennale mira a raggiungere oltre 17.000 persone e utilizzerà il potere del gioco per sostenere lo sviluppo delle capacità olistiche dei bambini. Genitori, assistenti ed educatori non formali saranno aiutati a integrare il gioco nella vita quotidiana dei bambini.

Boston e Londra

A Boston il LEGO Group USA sta lanciando l’iniziativa Power of Play Boston, una serie di partenariati tra comunità locali che offrono ai bambini di tutta la città l’opportunità di connettersi, crescere e creare nuove possibilità attraverso il gioco. L’iniziativa comprende programmi di apprendimento ludico presso la Biblioteca Centrale della Boston Public Library e in tutte le 25 filiali di quartiere, oltre a una programmazione estiva gratuita presso il Boston Children’s Museum, attività STEAM pratiche e accessibilità fuori orario con il Museum of Science, e una programmazione ludica creativa che collega il mattoncino LEGO alle passioni dei bambini, dalla musica allo sport e alla narrazione.

Infine, a Londra, il LEGO Group continuerà a sviluppare il programma Power of Play, lanciato nel 2023. Convocato dal LEGO Group e sostenuto dalla LEGO Foundation, questo programma riunisce un gruppo di organizzazioni che si occupano di educazione, diritti e benessere dei bambini. L’obiettivo è migliorare l’accesso al gioco e modificare l’atteggiamento verso l’apprendimento ludico nel quartiere, fornendo un mix di opportunità ludiche.

Altre attività per la Giornata Mondiale del Gioco

Tra le altre attività in programma per celebrare la Giornata Mondiale del Gioco figurano:

· Al primo LEGO® Festival, migliaia di famiglie si sono riunite per sei epici weekend in sette LEGOLAND® Resort in tutto il mondo per stringere un Patto di Gioco: la promessa di costruire di più, ridere di più, esplorare senza limiti e giocare sempre. Per celebrare questo movimento globale, il Gruppo LEGO e i LEGOLAND Resort collaborano con Merlin’s Magic Wand, partner benefico di Merlin Entertainment, per trasformare i Patti di Gioco in 100.000 ore di giornate gratuite a LEGOLAND per i bambini svantaggiati e le loro famiglie.

· Un kit di strumenti gratuito per gli insegnanti della Giornata Mondiale del Gioco LEGO Education è disponibile per gli insegnanti di tutto il mondo per implementare sfide basate sul gioco in classe.

· L’attività “Build the Change Playful Cities” si svolge presso la LEGO House, i LEGOLAND Discovery Centre e oltre 30 partner della comunità in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni sulla Giornata Mondiale del Gioco e su come partecipare, visita www.LEGO.com/WorldPlayDay.

#LEGOWorldPlayDay

#BuildTheChallenge

Lascia un commento